Palazzo Reale ospita le più importanti mostre del capolouogo meneghino
Palazzo Reale - Milano
Un palinsesto culturale ricco di appuntamenti per la nuova stagione d'arte meneghina. Il Palazzo Reale di Milano propone un vasto calendario di mostre fino ai primi mesi del 2014.
"Rodin. Il marmo, la vita" è il titolo dell'esposizione, visibile fino al 26 gennaio, della mostra nata dalla collaborazione col Musée Rodin di Parigi. Presenta un corpus di oltre 60 opere per lo più in marmo di Auguste Rodin, un percorso nell’estetica e nella pratica dello scultore francese.
Andy Warhol, padre della Pop Art americana, torna invece a Milano con una grande monografica dedicata alla collezione Peter Brant. Durante il percorso espositivo della mostra dal titolo "Warhol. Dalla Collezione di Peter Brant" sono visibili, fino al 2 marzo 2014, le più famose tele dell'eclettico artista americano. La rassegna "Pollock e gli Irascibili. La scuola di New York", è la retrospettiva che espone capolavori del gruppo dei 18 artisti, guidati dal carismatico Pollock, e definiti “Irascibili” da un celeberrimo episodio di protesta nei confronti del Metropolitan Museum of Art. E che diedero vita a quella che poi fu chiamata “la Scuola di New York”. È aperta al pubblico fino a febbraio 2014.
"Rodin. Il marmo, la vita" è il titolo dell'esposizione, visibile fino al 26 gennaio, della mostra nata dalla collaborazione col Musée Rodin di Parigi. Presenta un corpus di oltre 60 opere per lo più in marmo di Auguste Rodin, un percorso nell’estetica e nella pratica dello scultore francese.
Andy Warhol, padre della Pop Art americana, torna invece a Milano con una grande monografica dedicata alla collezione Peter Brant. Durante il percorso espositivo della mostra dal titolo "Warhol. Dalla Collezione di Peter Brant" sono visibili, fino al 2 marzo 2014, le più famose tele dell'eclettico artista americano. La rassegna "Pollock e gli Irascibili. La scuola di New York", è la retrospettiva che espone capolavori del gruppo dei 18 artisti, guidati dal carismatico Pollock, e definiti “Irascibili” da un celeberrimo episodio di protesta nei confronti del Metropolitan Museum of Art. E che diedero vita a quella che poi fu chiamata “la Scuola di New York”. È aperta al pubblico fino a febbraio 2014.
Con circa 80 opere dal Musée National d’Art Moderne Centre Pompidou la mostra "Il Volto del '900 da Matisse a Bacon" analizza gli autoritratti degli artisti che hanno esplorato le sensibilità e le diverse percezioni dell’Io, tra i quali Matisse, Gino Severini, Francis Bacon, Maurice de Vlaminck e Robert Delaunay, e lo studio del viso umano e delle forme, con opere di Constantin Brancusi, Max Ernst, Joan Mirò, Fernand Leger e sculture di Matisse e Derain, Picasso, Giorgio De Chirico e Tamara di Lempicka.