ADV

sabato 15 febbraio 2014

Milano



Grande, vivace e attiva la provincia di Milano, la seconda più popolata d’Italia. Il suo territorio si estende nel tratto dell’alta pianura padana e comprende il fiume Ticino a ovest e Adda ad est. E’ un territorio caratterizzato da “vie d’acqua”: fiumi e canali l’attraversano e ne delimitano talvolta i confini, dai fiumi Lambro e Olona a numerosi canali, ai Navigli Milanesi, antiche vie di comunicazione tra i maggiori corsi d’acqua.
Proprio percorrendo il corso di questi fiumi è possibile scorgere cascine e borghi come quello di Corneliano Bertario con il Castello Borromeo e ville nobiliari e storiche come quelle di Inzago nei dintorni del Naviglio Martesana e il Canale Villoresi considerato il canale artificiale più lungo d’Italia.
Proprio quest’ultimo viene definito il confine meridionale della Brianza considerata una regione della Lombardia dove spiccano la montagna, i laghi, la pianura.

Sul territorio milanese insistono sei Parchi Regionali: Parco Adda Nord, Parco Agricolo sud Milano, Parco delle Groane, Parco Nord Milano, Parco della Valle del Lambro e il Parco Lombardo della Valle del Ticino.
Metà della Provincia di Milano è caratterizzata da un territorio agricolo e fluviale. La maggior parte di questo territorio è tutelato sotto forma di aree protette. Ognuno di questi habitat è caratterizzato da scenari naturali, paesaggistici e architettonici diversi e di grande interesse.
La rivalutazione del patrimonio artistico di Milano e provincia ha portato a evidenziare dei periodi storici ben precisi, che hanno segnato lo sviluppo urbanistico della città e dei suoi monumenti più significativi.
Esiste una Mediolanum romana spesso nascosta nei musei, all’interno delle chiese, nei palazzi, negli scavi della metropolitana o stretta fra qualche complesso moderno. 

Nessun commento:

Posta un commento