La provincia di Pisa è situata nell’area centro-occidentale della Toscana; comprende un tratto di costa, ampie pianure e alcune rilievi tra cui le Colline Metallifere verso il sud della provincia.
Ampie spiagge circondate da alte dune e fresche pinete fanno del litorale pisano un accogliente zona turistica, con rinomati centri come Marina di Pisa e Tirrenia.
I paesaggi dell’entroterra variano a seconda della natura del territorio assumendo forme e colori sempre diversi fino agli spettacolari calanchi e ai fenomeni di erosione che caratterizzano il Volterrano e la Val di Cecina. Un altro paesaggio straordinario e suggestivo è creato dai celebri soffioni boraciferi di Larderello.
Tra le numerose aree protette di particolare rilievo è il Parco Naturale Migliarino San Rossore-Massacciucoli situato in prossimità della costa, che include boschi, paludi e una grande varietà di vegetazione mediterranea e ospita alcune specie animali come cinghiali, volpi, daini.
La foresta di Berignone e quella di Monterufoli costituiscono, nell’area volterrana e nell’Alta Val di Cecina, due vaste zone boschive ricche di specie animali e vegetali.
Altra importante risorsa sono le sorgenti termali di Casciana, San Giuliano e Uliveto, fonti di benessere note fin dall’antichità.
In questi splendidi e mutevoli scenari si inseriscono reperti archeologici, architetture in stile romanico, borghi storici e la magnifica città di Pisa con i suoi monumenti, tra cui la caratteristica Torre Pendente.
Tradizioni, enogastronomia e fonti termali sono ulteriori tesori da scoprire in questa terra unica.
Nessun commento:
Posta un commento