ADV

sabato 15 febbraio 2014

Palazzo Reale

Palazzo Reale ospita le più importanti mostre del capolouogo meneghino

Palazzo Reale - Milano
Palazzo Reale - Milano
Un palinsesto culturale ricco di appuntamenti per la nuova stagione d'arte meneghina. Il Palazzo Reale di Milano propone un vasto calendario di mostre fino ai primi mesi del 2014.
"Rodin. Il marmo, la vita" è il titolo dell'esposizione, visibile fino al 26 gennaio, della mostra nata dalla collaborazione col Musée Rodin di Parigi. Presenta un corpus di oltre 60 opere per lo più in marmo di Auguste Rodin, un percorso nell’estetica e nella pratica dello scultore francese.
Andy Warhol, padre della Pop Art americana, torna invece a Milano con una grande monografica dedicata alla collezione Peter Brant. Durante il percorso espositivo della mostra dal titolo "Warhol. Dalla Collezione di Peter Brant" sono visibili, fino al 2 marzo 2014, le più famose tele dell'eclettico artista americano. La rassegna "Pollock e gli Irascibili. La scuola di New York", è la retrospettiva che espone capolavori del gruppo dei 18 artisti, guidati dal carismatico Pollock, e definiti “Irascibili” da un celeberrimo episodio di protesta nei confronti del Metropolitan Museum of Art. E che diedero vita a quella che poi fu chiamata “la Scuola di New York”. È aperta al pubblico fino a febbraio 2014.
Con circa 80 opere dal Musée National d’Art Moderne Centre Pompidou la mostra "Il Volto del '900 da Matisse a Bacon" analizza gli autoritratti degli artisti che hanno esplorato le sensibilità e le diverse percezioni dell’Io, tra i quali Matisse, Gino Severini, Francis Bacon, Maurice de Vlaminck e Robert Delaunay, e lo studio del viso umano e delle forme, con opere di Constantin Brancusi, Max Ernst, Joan Mirò, Fernand Leger e sculture di Matisse e Derain, Picasso, Giorgio De Chirico e Tamara di Lempicka.  

Mare

Con i suoi 7500 km di costa, l'Italia è il paese ideale per gli amanti del mare. L'estrema varietà delle sue coste infatti la rende perfetta per ogni tipo di vacanza e di viaggio all'insegna della natura, del divertimento e del relax.
La costiera italiana, così ricca di golfi e insenature, approdi naturali, porti turistici e lunghe e sabbiose spiagge, è adatta a tutte le esigenze.
Fitta di insediamenti, città costiere e villaggi di pescatori, è facilmente raggiungibile da terra attraverso la rete viaria e ferroviaria o dal mare con piccole e grandi imbarcazioni. Sicilia, LipariDa nord a sud, da est a ovest, il territorio montuoso digrada sulle coste rocciose e frastagliate del Tirreno a ovest, e poi verso quelle morbide e sabbiose dell'Adriatico a est.
Nei mari che bagnano il Belpaese sorgono due grandi isole, la Sicilia e la Sardegna, e numerosi piccoli arcipelaghi. Come l'arcipelago della Toscana, cui appartiene l'Isola d'Elba, l'arcipelago della Maddalena in Sardegna, l'arcipelago Campano, con Ischia e Capri e le isole Pontine nel Lazio.
Tra le sponde tunisine e siciliane troviamo le Isole Pelagie, tra cui Lampedusa, le Isole Eolie - con due vulcani attivi, Stromboli e Vulcano - e le Egadi, una riserva naturale. Infine in Puglia, le splendide isole Tremiti.Toscana, Isola d'Elba, Spiaggia della PaolinaDalla Liguria le Alpi Marittime, a ovest di Genova, e l'Appennino Ligure, spingono le loro propaggini fino a lambire le onde del mare. Alte e rocciose, queste coste sono molto spesso frastagliate e ricche di insenature con profondi fondali. Adatte ai porti, sono il paradiso di diverse specie animali e di chi ama gli sport acquatici e la natura protetta come nel caso del Golfo dei Poeti e le Cinque Terre.
La costa della Toscana centro-settentrionale, per lo più bassa e sabbiosa, comprende la costa apuana, la Versilia, il litorale pisano e la costa degli Etruschi. Queste sono destinazioni caratterizzate da un turismo vivace e familiare sin dagli anni '60.  Sempre bagnate dal mar ligure sono anche le isole dell'arcipelago toscano: l'Isola d'Elba e l'isola di CapraiaLiguria, Bergeggi, photo by lutherblissett flickrProcedendo lungo la costa tirrenica, incontriamo il litorale della Maremma grossetana, del Lazio e della Campania, prevalentemente basse e sabbiose con diverse penisole rocciose fino ad arrivare quasi di fronte alle isole Pontine.
Sempre lungo il Tirreno si apre il Golfo di Napoli, cui seguono la costiera amalfitana e il golfo di Salerno. Troviamo quindi il promontorio del Cilento, per lo più costituito da coste alte e rocciose. Una caratteristica questa che conserva fin quasi allo stretto di Messina che divide la Sicilia dal continente.Sicilia, Tonnara di ScopelloLe coste meridionali, bagnate dal Mar Ionio, somigliano a quelle del tratto tirrenico: lineari e ripide dove l'Appennino s'accosta di più al mare, uniformi, procedendo dalla Calabria, dalla Basilicata e dalla Puglia verso nord in direzione della foce del Po. 
Ad esclusione del promontorio del Monte Gargano e di quello del Monte Conero, il restante tratto del litorale bagnato dal Mare Adriatico è costituito da una larga fascia sabbiosa, l'ambiente naturale per gli stabilimenti balneari.Calabria, TropeaLa più grande isola italiana, la Sicilia, presenta coste per la maggior parte montuose e frastagliate nel tratto settentrionale ed orientale (Taormina), basse in quello occidentale e meridionale (La costa di Trapani e le Egadi).
Ricca di riserve naturali e bellezze paesaggistiche, la Sicilia stupisce per le isole minori, meta di flussi vacanzieri provenienti da tutto il mondo. 
Sempre nel Mar Tirreno, incontriamo la Sardegna. La sua costa, rocciosa e a tratti sabbiosa (Costa Smeralda), è caratterizzata da numerosi scogli, isole e isolette. Quelle principali sono l'isola della Maddalena e Caprera.

Pisa

La provincia di Pisa è situata nell’area centro-occidentale della Toscana; comprende un tratto di costa, ampie pianure e alcune rilievi tra cui le Colline Metallifere verso il sud della provincia. 

Ampie spiagge circondate da alte dune e fresche pinete fanno del litorale pisano un accogliente zona turistica, con rinomati centri come Marina di Pisa e Tirrenia
I paesaggi dell’entroterra variano a seconda della natura del territorio assumendo forme e colori sempre diversi fino agli spettacolari calanchi e ai fenomeni di erosione che  caratterizzano il Volterrano e la Val di Cecina. Un altro paesaggio straordinario e suggestivo è creato dai celebri soffioni boraciferi di Larderello.

Tra le numerose aree protette di particolare rilievo è il Parco Naturale Migliarino San Rossore-Massacciucoli situato in prossimità della costa, che include boschi, paludi e una grande varietà di vegetazione mediterranea e ospita alcune specie animali come cinghiali, volpi, daini. 
La foresta di Berignone e quella di Monterufoli costituiscono, nell’area volterrana e nell’Alta Val di Cecina, due vaste zone boschive ricche di specie animali e vegetali.

Altra importante risorsa sono le sorgenti termali di Casciana, San Giuliano e Uliveto, fonti di benessere note fin dall’antichità. 
In questi splendidi e mutevoli scenari si inseriscono reperti archeologici, architetture in stile romanico, borghi storici e la magnifica città di Pisa con i suoi monumenti, tra cui la caratteristica Torre Pendente
Tradizioni, enogastronomia e fonti termali sono ulteriori tesori da scoprire in questa terra unica. 

Milano



Grande, vivace e attiva la provincia di Milano, la seconda più popolata d’Italia. Il suo territorio si estende nel tratto dell’alta pianura padana e comprende il fiume Ticino a ovest e Adda ad est. E’ un territorio caratterizzato da “vie d’acqua”: fiumi e canali l’attraversano e ne delimitano talvolta i confini, dai fiumi Lambro e Olona a numerosi canali, ai Navigli Milanesi, antiche vie di comunicazione tra i maggiori corsi d’acqua.
Proprio percorrendo il corso di questi fiumi è possibile scorgere cascine e borghi come quello di Corneliano Bertario con il Castello Borromeo e ville nobiliari e storiche come quelle di Inzago nei dintorni del Naviglio Martesana e il Canale Villoresi considerato il canale artificiale più lungo d’Italia.
Proprio quest’ultimo viene definito il confine meridionale della Brianza considerata una regione della Lombardia dove spiccano la montagna, i laghi, la pianura.

Sul territorio milanese insistono sei Parchi Regionali: Parco Adda Nord, Parco Agricolo sud Milano, Parco delle Groane, Parco Nord Milano, Parco della Valle del Lambro e il Parco Lombardo della Valle del Ticino.
Metà della Provincia di Milano è caratterizzata da un territorio agricolo e fluviale. La maggior parte di questo territorio è tutelato sotto forma di aree protette. Ognuno di questi habitat è caratterizzato da scenari naturali, paesaggistici e architettonici diversi e di grande interesse.
La rivalutazione del patrimonio artistico di Milano e provincia ha portato a evidenziare dei periodi storici ben precisi, che hanno segnato lo sviluppo urbanistico della città e dei suoi monumenti più significativi.
Esiste una Mediolanum romana spesso nascosta nei musei, all’interno delle chiese, nei palazzi, negli scavi della metropolitana o stretta fra qualche complesso moderno. 

Roma

La provincia di Roma, nel Lazio, è la degna cornice dei tanti tesori del capoluogo. Tutto il territorio circostante ha vissuto di riflesso e da protagonista la storia secolare della Città Eterna. Si tratta di un territorio da scoprire che offre mare, natura, buona tavola e borghi ricchi di storia e arte. La provincia di Roma, infatti, si affaccia sul mar Tirreno e gode di un clima mediterraneo sulle coste e continentale verso l’interno. Il litorale si estende da Nord a Sud, dalla zona di Fiumicino e dei comuni affacciati sul lago di Bracciano, il più grande della provincia, fino al confine con la provincia di Latina

A Nord- Ovest ci sono i monti della Tolfa ed i monti Sabatini, ma anche le oasi naturalistiche e le riserve di Macchiagrande, Macchiatonda, Torre Flavia e Canale Monterano. Nella Valle del Tevere spicca l’area del Parco della Valle del Treja e delle riserve naturali di Nazzano-Tevere-Farfa e del monte Soratte.

L’area tiburtino – sublacense, attraversata dal fiume Aniene, comprende i parchi regionali dei Monti Lucretili e dei Simbruini ed è caratterizzata dal verde degli uliveti. Il territorio dell’area Prenestina e dei Monti Lepini è incastonato tra la Valle dell’Aniene ed i Colli Albani. I laghi vulcanici di Nemi e Albano caratterizzano la zona dei Castelli Romani, eletta a luogo di villeggiatura sin dall’antichità, grazie al clima ed alla dolcezza del paesaggio.  
 
Prima di diventare capitale della Repubblica italiana, Roma ha sempre ricoperto un ruolo fondamentale, tanto in Italia quanto in Europa. "Caput mundi"  in epoca romana e poi sede del Papato e capitale del Regno d’Italia, Roma è sempre stata un punto di riferimento politico, culturale e spirituale di livello internazionale.